I problemi della FISCT raccontati in 5 minuti

Il Calcio Tavolo / Subbuteo è in crisi ? La FISCT è in crisi ?
… se alle Elezioni FISCT si presenta una sola candidatura e poi dopo pochi mesi oltre la metà dei Club votano contro il bilancio … le cose di certo non vanno bene.
Chi mi conosce sa che dal 2014 mi sono dedicato con grande impegno al mondo FISCT CDT sotto tutti gli aspetti : agonistico, materiali, organizzativo, regole, video, promozione, 2 volte ho fatto il Delegato regionale, ho fatto parte di Opes-LNS, etc… etc… quindi chi scrive non è uno sprovveduto (* vedi nota al termine) . Non faccio nemmeno parte di quella “casta” che a fasi alterne si presenta sul ponte di comando giusto per lasciare tutto come è e godere dei soliti privilegi in attesa che il Titanic affondi.
Brevemente:
- Una federazione che pretende di essere Sportiva, senza una classe arbitrale non è credibile. Chi dedica tempo e denaro a questo sport / gioco ha diritto ad arbitri che si impegnano seriamente. Su questo tema è stato fatto negli anni poco o nulla e a peggiorare le cose sono aumentati gli “ignoranti” che partecipando a due discipline (vedi punto seguente) fanno confusione fra le regole.
- Il Calendario negli ultimi anni è stato sempre piu’ intasato dal Subbuteo Tradizionale che è un inutile doppione del CDT (vedi punto seguente). Stessi format, stessi orari dei Tornei ma campi e regole e materiali diversi. Quindi aumentano i costi, si riducono le risorse per chi organizza tornei.
- Una persona che fa una vita normale (considerando famiglia, lavoro, spese) non riesce a partecipare al circuito agonistico FISCT con continuità. Lo possono fare i soliti “pazzi” di sempre e pochissimi “nuovi” che poi sono costretti a smettere. Il Subbuteo Tradizionale poteva essere l’occasione (purtroppo perduta) di inserire in FISCT un “prodotto alternativo” con format diversi per attirare chi non puo’ partecipare al circuito CDT (ovvero sacrificare intere domeniche e fare trasferte onerose).
- Pretendere che “chi vuole giocare” ed affiliarsi debba creare una Associazione adesso che le Associazioni stanno diventando sempre piu’ complesse , costose e rischiose da mantenere è una pesante complicazione che impedisce la creazione di nuovi club e piuttosto fa chiudere gli esistenti. Sarebbe necessario studiare formule diverse per favorire lo sviluppo.
- La FISCT è succube della FISTF , che ha i suoi pregi, ma in sostanza è una semplice associazione di bambinoni che non hanno mai smesso di giocare. Talvolta la FISCT giustifica la mancanza di capacità di fare riforme con la scusa del rispetto dei vincoli FISTF.
- Per i motivi di cui sopra e per molti altri il “prodotto FISCT” è invendibile. Cioè è inutile fare promozione ad una cosa cui quasi nessuno può partecipare. Ti dicono “Bello! Bellissimo!” ma poi a giocare la domenica non vengono e non si tesserano.
- Per i motivi di cui sopra è ancora più difficile che possano essere inseriti nel circuito dei bambini , ragazzi, giovani etc…. Pertanto tutte le iniziative per bambini, ragazzi, giovani, scuole, scuole calcio, etc. etc.. sono destinate a fallire o comunque a spegnersi a meno che non ci sia “un babbo” o un “virtuoso” che si impegna e sacrifica a titolo personale … finché per le ragioni di cui sopra si stufa e lascia perdere pure lui.
- Non ho scritto nulla dell’attuale Consiglio Direttivo perché non é il responsabile di questi problemi. Poteva fare di più per risolverli, questo di sicuro. Il problema è nella mentalità della maggior parte dei tesserati… che alla fine vogliono che tutto resti come prima …e sono loro che votano.
* Nota sullo scrivente: che io possa o meno tornare ad impegnarmi in questo sport/gioco interessa a pochi. Di certo se penso quello che ho scritto qui sopra si capisce perché ritengo che oggi “non ne valga la pena”. Potevo scrivere meglio? Mi sono dimenticato qualcosa ? Ho fatto tutto in 5 minuti.