ITA 1551 : GAME OVER
Cari amici del Calcio Tavolo,
la FISCT è divenuta per me insopportabile e quindi non mi tessero per la stagione 2025-26.
Del resto avevo già smesso di giocare da Gennaio 2025 dopo i fatti del Guerino a Ferrara.

Il fatto che io smetta credo che non interessi a nessuno.
Scrivo per salutare quelli che si reputano “amanti del calcio tavolo” (così come lo sono io) per i quali può essere utile capire perché uno che ultimamente faceva 20 tornei ufficiali all’anno …molli tutto amaramente.
Io ho giocato a Subbuteo quasi ogni giorno negli anni ’70 e ’80 … Era il mio “giochino” preferito!
Quando nel 2014 ho scoperto il CDT e la FISCT mi sono entusiasmato: materiali più performanti, un bel pacchetto di regole , una discreta organizzazione agonistica, i Campionati a squadre… Ho trovato una grande evoluzione di quel giochino , che “quasi” lo rendeva un vero Sport.
Qualche problema c’era , ma 10 anni fa’ ho visto nella FISCT tante belle cose ed un grande potenziale… e ho cercato di dare il mio contributo per fare progredire il movimento sia come idee sia come attuazione pratica.
Io sono un ingegnere, se vedo un problema lo voglio risolvere.
Ci insegnano a fare così!
Ovviamente posso cercare “solo” la migliore soluzione in base al contesto, alle risorse, al tempo… ma difficilmente mi arrendo.
In questo caso invece mi devo arrendere.
Questo è un ambiente di sordi che non vogliono sentire. In cui tutto deve restare uguale, in cui tutto è impossibile. In cui deve prevalere la mediocrità.
In cui se proponi qualcosa di diverso spaventi sia il lupo che le pecore.
Quindi a 60 anni , per parlare di cose concrete, mi trovo che dopo 10 anni i problemi sono sempre gli stessi, se non peggio :
1) Tornei con campi pessimi che tolgono il piacere di giocare .
Ad esempio gli ultimi 3 Guerini CDT che ho fatto avevano molti campi storti.
Addirittura un campo talmente storto che con R.Porro abbiamo impiegato 5 minuti di orologio per uscire da una zona laterale.
Vergogna assoluta visto che avremmo Subbuteoland… Ma invece a Subbuteoland si assegnano solo 2 tornei CDT ogni anno, quindi è come se ci vietassero di andarci.
2) Troppi arbitri svogliati o che non sanno le regole e rovinano le partite (cosa ben diversa dall’ errore umano che fa parte del gioco) . A Gennaio 2025 , solo per fare degli esempi, mi sono capitati tanti episodi inaccettabili in partite che contavano. Arbitro-giocatore esperto che dopo 20 anni non ha ancora capito il fuorigioco. Quello che non fischia una gomitata in faccia da parte del difensore. Quello che ride e non fischia la miniatura colpita sulla figura e non sulla base. Quello che mi dice che ogni mio tocco è irregolare e il Capoarbitro approva (quindi i precedenti 99999 arbitri erano tutti dei fessi).
Negli anni non è stato fatto nulla per migliorare gli arbitraggi.
3) Il Calendario FISCT sempre più squilibrato.
10 anni fa era difficile fare quadrare tutto e fare il Calendario.
Adesso è impossibile perché le settimane sono le stesse di numero, ma da qualche anno si sono duplicati tutti i Tornei CDT anche nella versione Subbuteo Tradizionale e nella maggior parte dei casi si proibisce la contemporaneità con tornei CDT.
Si stava meglio quando FISCT e Old Subbuteo si facevano ciascuno il proprio calendario per conto suo.
4) In Toscana il circuito Regionale CDT è mezzo morto perché sostituito da quello ST. I tornei regionali CDT superstiti ormai a me fanno pena (mi spiace dirlo per i miei amici ). Pochi partecipanti, pochi club che si pigliano la briga di organizzare, campi non all’altezza, Se quello che è stato fatto in Toscana fosse esteso a tutte le regioni , domani non giocherebbe a CDT più nessuno.
Evidentemente l’introduzione del ST è stata pensata ed attuata male.
Sicuramente a totale svantaggio dei giocatori di CDT, una vera fregatura.
Poi se qualcuno ci ha guadagnato …buon per lui.
Io ci ho rimesso.
….e potrei continuare a scrivere per ore: Bilanci Fisct “sconcertanti” , Consigli Direttivi sempre nella bufera, gli Under sostenuti solo a parole , Comunicazione e Marketing a fasi alterne, mancanza di Pianificazione “strategica” , etc… etc…
In sintesi per me il CDT è un gioco bellissimo in mano ad una organizzazione inadeguata a renderlo migliore: finché dura , al massimo può rimanere come è.
Io non riesco a giocare e fare finta nulla, se poi faccio 500km tanto peggio, mi sento preso in giro, mi stride nel cervello. Mi sento fuori posto. E’ giunto il momento che io dica basta.
Un caro saluto
MB