Tornei di Subbuteo Formula 3×3 svizzera adattata.
Proponiamo una variante della Formula 3×3 ottenuta adattando i principi della Formula 3×3 alla Formula Svizzera.
Torneo su 9 Turni, tutti giocano 6 partite + 3 arbitrano: meno calcoli… piu’ gioco!
La Formula 3×3 standard è spiegata in questo articolo e collegati >>>.
Brevemente sulla Formula Svizzera
La Formula Svizzera è nata nel mondo degli Scacchi e, come sappiamo, è utilizzata anche per tornei di Calcio Tavolo Subbuteo. Senza dilungarci sui vari pregi e difetti di questa formula, diciamo che a nostro avviso è ottima per Tornei giocati senza arbitro perché tutti giocano fino alla fine lottando ad ogni turno per la classifica generale. Infatti , come negli scacchi, senza arbitro i giocatori coinvolti ad ogni tavolo sono 2.
Purtroppo se si gioca con l’arbitro i giocatori coinvolti ad ogni tavolo sono 3 e quindi la formula Svizzera viene snaturata, dovendo spezzare ogni turno in 2 per consentire gli arbitraggi.
Esempio:
12 giocatori , senza arbitro, giocano 5 partite , per 5 turni complessivi.
12 giocatori , con arbitraggio, giocano 5 partite, suddivise in 10 turni. e per 5 volte o arbitrano o sono fermi.
Un altro svantaggio della formula svizzera è che ad ogni turno è richiesta una certa quantità di conteggi.
Formula 3×3 svizzera adattata
Nella Formula 3×3 si parte dal principio che 3 è il numero perfetto di base per il Calcio Tavolo Subbuteo: 2 giocano 1 arbitra, nessuno sta’ fermo (e non si perde tempo),
Ipotizziamo che abbiamo un numero di giocatori multiplo di 3 , gli altri casi sono descritti in seguito.
Sorteggio
Tutti i giocatori a sorteggio vengono assegnati ad un girone da 3 da giocare ad un certo Tavolo.
Fase 1 (3 turni)
Ad ogni Tavolo si gioca un girone da 3 , come arbitro si utilizza un giocatore libero scambiandosi con un tavolo vicino, Ognuno gioca 2 partite e 1 arbitra. Tra una partita e l’altra non è necessario nessuna pausa per fare conteggi. Al termine del girone si stila la classifica assegnando 2 per la vittoria e 1 per il pareggio, i conteggi sono molto semplici, basta un foglio di carta per tavolo per gestire il girone.
Ogni giocatore (A,B,C) acquisisce i punti in base all’esito delle partite . Possiamo avere
A=4 , B=2, C=0 oppure A=2, B=2, C=2 , A=3, B=3, C=0 e così via una delle possibili combinazioni.
Pausa 1 / conteggi
Si fa’ una pausa nella quale il responsabile stila la classifica generale in base ai punti ottenuti nella Fase 1 e si assegnano i giocatori a dei nuovi gironi da 3 con questi criteri “tipo formula svizzera adattata”:
- Al tavolo n.1 vanno i giocatori con il punteggio piu’ alto e a seguire quelli con punteggio piu’ basso , fino all’ultimo tavolo.
- 2 Giocatori che hanno già giocato contro in precedenza non possono essere inseriti nello stesso girone.
- In caso di parità del punteggio si guarda eventualmente scontro diretto, differenza reti , chi ha segnato di piu’, ordine di sorteggio iniziale (non è necessario giocare nessun spareggio o tiri piazzati etc..).
Fase 2 (3 turni)
Ad ogni Tavolo si gioca il girone da 3 , come arbitro si utilizza un giocatore libero scambiandosi con un tavolo vicino, Ognuno gioca 2 partite e 1 arbitra. Tra una partita e l’altra non è necessario alcun conteggio / pausa. Al termine del girone si stila la classifica assegnando 2 per la vittoria e 1 per il pareggio, i conteggi sono molto semplici. tutto analogo alla fase 1.
Pausa 2 / conteggi
Si fa’ una pausa nella quale il responsabile effettua i conteggi necessari per stilare la classifica generale sommando i risultati della Fase 1 e 2 . Quindi si assegnano i giocatori a dei nuovi gironi da 3 con gli stessi criteri “tipo formula svizzera adattata” visti per la Pausa 1.
Fase 3 (3 turni)
Ad ogni Tavolo si gioca il girone da 3 , come arbitro si utilizza un giocatore libero scambiandosi con un tavolo vicino, Ognuno gioca 2 partite e 1 arbitra. Tra una partita e l’altra non è necessario alcun conteggio / pausa. Al termine del girone si stila la classifica assegnando 2 per la vittoria e 1 per il pareggio, i conteggi sono molto semplici. tutto analogo alla fase 1 e 2.
Conteggi e proclamazione del vincitore
Il responsabile effettua i conteggi necessari e stila la Classifica finale sommando i punteggi della Fase 1, 2 e 3. In caso di parità si va’ a vedere l’eventuale scontro diretto oppure la somma della differenza reti, di goal fatti etc… per le Fasi 1,2 e3.
Ogni giocatore ha giocato 6 partite e arbitrato 3. Tutti sono stati impegnati fino alla fine del Torneo, nessun è stato “eliminato”.
Approfondimenti
Così come accade per la formula Svizzera, se si preferisce, dopo la Fase 3 si puo’ giocare una finale traa primo e secondo, per un totale di 10 turni.
Da notare che in pratica i “conteggi complessi” devono essere effettuati solo un paio di volte, e non ad ogni turno.
Inoltre tutti giocano 6 partite su 9 turni, mentre una equivalente formula svizzera farebbe giocare ad ogni giocatore 5 partite su 10 turni. Il tempo risparmiato si utilizza per effettuare 2 lunghe pause.
Caso con numero di giocatori non multiplo di 3.
Negli approfondimenti della Formula 3×3 abbiamo visto il girone 4R ovvero il girone da 4 Ridotto.
E’ un girone adattato in cui 4 giocatori giocano 1 o 2 partite su 3 turni , in modo comunque da utilizzare solo 3 turni e avere sempre un arbitro disponibile.
Se abbiamo ad esempio 13 giocatori faremo 3 gironi da 3 e 1 girone 4R all’ultimo tavolo.
Se abbiamo ad esempio 14 giocatori faremo 3 gironi da 3 e 2 gironi 4R agli ultimi due tavoli
Esempio girone 4R su 3 turni
turno 1 giocano A-D
turno 2 giocano B-C
turno 3 , da decidere in base ai turni precedenti
caso 3.1) A ha vinto , B-C hanno pareggiato , sorteggio* per chi gioca contro A al turno 3.
caso 3.2) A-D , B-C , tutti pareggi , sorteggio* di chi gioca 3 turno.
caso 3.3) A ha vinto, B ha vinto , si gioca A-B
Mancherebbe la 4a partita , si puo’ decidere di
giocarla durante la pausa,
oppure non giocarla e assegnare 0-0
* lo stesso vale per i sorteggi che possono essere sostituiti da un diverso criterio , ad esempio guardando chi ha piu’ punti in classifica , differenza reti, etc….
Il girone 4R deve essere adattato dal Responsabile in base al contesto promozionale / agonistico del torneo.